Pubblicazioni di penna e di matita

Libri e articoli pubblicati da Alberto Folli, a due o più mani

IL MONDO CHE RONZA, Anthea Edizioni,2021

Un viaggio a piedi nel paesaggio, per osservare il dentro e il fuori di noi, per ascoltare il ronzio del mondo, per dialogare con la natura e incontrare, sui sentieri, le storie dell’uomo

 

 

 

 

 

 

L’AUTOSTOP SPIEGATO A MIO FIGLIO, Leucotea, 2019

Un libro di viaggi, un decalogo etico ed estetico, una narrazione con intento pedagogico, un dialogo intergenerazionale tra memoria e futuro

 

 

 

 

 

GIOGHI DI PAROLE, Pentagora, 2018

Il libro nasce come una sorta di piccolo dizionario in cui le parole vagano per storie e geografie a braccetto con le mozioni

Testo di Gianni Priano e commento illustrato di Alberto Folli

 

 

 

IN CONTRO CORRENTE, Atene Edizioni, 2016

in-contro-corrente-copertina-bozza-copia

 

Il testo cuce insieme i racconti delle risalite dei torrenti dell’Associazione Verso l’Origine e nel farlo lascia libero il pensiero di vagare tra metafore e suggestioni, tra storie e geografie, tra le sensibilità dei due autori e l’acqua che scorre verso di loro.
 

 

 

 

LA PEDAGOGIA DI DON GALLO, Sensibili alle foglie, 2015

cop-don-gallo-mediaUn lavoro bibliografico scritto da chi ha vissuto direttamente la storia della Comunità di San Benedetto. Un testo alla ricerca delle radici per poter trasmettere l’esperienza pedagogica di don Andrea Gallo.

 

 

 

 

 

 

in VIVO E VEGETO, Pieme Edizioni, 2013

DON GALLO, LA COMUNITA’ DI SAN BENEDETTO E LE RADICI PEDAGOGICHE 

Il contributo ad un libro che raccoglie, all’indomani del funerale di don Gallo, alcune testimonianze dei tanti che hanno incrociato la sua strada.

 

 

 

 

 

 

 

SONO STATO QUI!, Ecig, 2013

10417741_610578582381291_4760335115942488765_n

Narrato con le parole da Guido Conforti e con la matita da Alberto Folli, il testo incrocia due narrazioni che, pur diverse, corrono parallele tra montagne, torrenti, e lunghe percorrenze a piedi. Il testo descrive così la possibilità di essere e fare, di conoscere e riconoscersi.

 

 

 

 

 

in CERCARE LAVORO IN GRUPPO, Franco Angeli, 2002

Job Club o gruppi di ricerca di lavoro. Il testo descrive il modello sperimentato dal Job Centre di Genova.

  • I GRUPPI DI RICERCA ATTIVA DI LAVORO: IL MODELLO DEL JOB CENTRE
  • ALCUNE RIFLESSIONI ATTORNO AL RUOLO DELL’OPERATORE

in COSTRUIRE UN JOB CENTRE, Franco Angeli, 2001

Un centro di transizione al lavoro è una realtà complessa che deve fornire servizi articolati e mirati alle diverse esigenze di chi cerca lavoro. L’articolo racconta l’esperienza della sperimentazione genovese del progetto nazionale del reddito minimo di inserimento.

  • REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO

 

SU PERIODICI E RIVISTE

“il Foglio” periodico della Biblioteca di Tiglieto A. Guerrini: pubblicazione di diversi articoli dal 2014

Tempi di Fraternità n° 7 2016: “Il richiamo del Gallo”